News
"Compensazione costi indiretti CO2 2024" - Webinar, 31 luglio ore 15
Le misure sono finalizzate a compensare i maggiori oneri sostenuti in relazione ai costi delle emissioni di gas serra trasferiti sui prezzi dell'energia elettrica.
Bando Simest esteso anche alle imprese energivore
Simest ha inserito tra i soggetti beneficiari della misura "Transizione digitale o ecologica" anche le imprese esportatrici energivore.
Bando regionale per la produzione di FER da parte delle comunità energetiche - Proroga
La Regione Toscana ha prorogato il bando per il sostegno alla realizzazione di progetti di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili per le Comunità energetiche rinnovabili.
Rapporto Nucleare Confindustria/Enea 2025
Confindustria ha reso disponibili gli atti presentati all'evento #NucleareFuturo tenutosi alla Camera dei Deputati lo scorso mercoledì 16 luglio.
Impianti a fonti rinnovabili innovativi (FER2) - agevolazioni: seconda apertura bandi
La seconda parte delle procedure competitive prevede i Bandi per impianti alimentati da biogas/biomasse e fotovoltaico su acque.
Energia: nuova bolletta luce e gas per PMI e utenze BT
Entra in vigore per gran parte dei consumatori il nuovo formato dettato dall'ARERA per le bollette di energia elettrica e gas, che le renderà più comprensibili e trasparenti.
Energy release 2.0 - arriva l'approvazione della Commissione UE
Il MASE avvisa che la Commissione europea ha trasmesso la lettera con cui accoglie positivamente la misura “Energy Release 2.0”.
Webinar "AI Factories: le opportunità per l’innovazione italiana". 19 giugno ore 10.30
In questo webinar, Confindustria, insieme ad altri rappresentanti dell’ecosistema IT4LIA, racconterà il modello delle AI Factories in Europa, la strategia italiana per lo sviluppo di un ecosistema AI nazionale.
Emissions trading e CBAM – Sondaggio Euratex
Sondaggio della Confederazione europea dell'abbigliamento e del tessile per redigere una posizione verso la Commissione UE.
Fonti rinnovabili - agevolazioni per i nuovi impianti (FERX): regole operative
Il Decreto "FER X transitorio" è una misura introdotta per sostenere lo sviluppo degli impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato.
Prato: distacco energia elettrica nel centro storico 23 maggio
E-distribuzione comunica che il prossimo venerdì 23 maggio dalle 00:00 alle 08:00 sarà necessario un distacco di energia elettrica che interesserà parte del centro storico di Prato.
Webinar "Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI". 28 maggio ore 10
Il bando prevede agevolazioni alle PMI, sotto forma di contributo in conto impianti, per investimenti finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici.
Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): firmato il nuovo Decreto MASE che modifica il DM CACER
Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha firmato il decreto che modifica la disciplina per l’incentivazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili e delle configurazioni di autoconsumo collettivo.
Decarbonizzazione industriale: consultazione della Commissione Europea su accelerazione del sistema
La Commissione Europea ha aperto una consultazione pubblica sull’adozione di un atto legislativo sull'accelerazione della decarbonizzazione industriale.
Energy manager: rinnovo della nomina entro il 30 aprile. On line
Si ricorda la prossima scadenza del termine per comunicare alla FIRE (Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia) il nominativo dell'energy manager.
GSE - Webinar "Istruzioni per la gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici incentivati"
Con questo webinar il GSE fornirà dettagli e spunti operativi per la gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici incentivati.
Bando regionale per la produzione di FER da parte delle comunità energetiche
La Regione Toscana ha approvato il bando per il sostegno alla realizzazione di progetti di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili per le Comunità energetiche rinnovabili.
GSE in-FORMA 2025 - Percorso formativo gratuito
Negli 11 webinar in programma saranno affrontati diversi temi del settore energetico.
Ricerca e innovazione in campo energetico - apertura bandi
I bandi mettono a disposizione, per aziende e centri di ricerca, finanziamenti fino a 20 milioni per progetti su fonti rinnovabili non programmabili, accumulo energetico, digitalizzazione delle reti, elettrolizzatori e biocarburanti.
Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI - proroga
La scadenza è stata prorogata dal 5 maggio al 17 giugno.