News
Regione Toscana - indagine sulla filiera dell'idrogeno
Si tratta di una ulteriore iniziativa del Tavolo sull’idrogeno che la Regione ha ormai attivato da diversi anni e che nel 2022 promosse una raccolta di progetti fra aziende ed enti pubblici relativi all’idrogeno.
Agevolazioni per i nuovi impianti a fonti rinnovabili (FERX)
Il Decreto "FER X transitorio" è una misura introdotta per sostenere lo sviluppo degli impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato.
Energy release - ulteriore proroga al 3 marzo 2025
È stato prorogato al 3 marzo 2025 il termine entro il quale presentare al GSE la manifestazione di interesse per l’accesso alla misura.
Agevolazioni per gli impianti a fonti rinnovabili innovativi (FER2) - apertura
La prima delle procedure competitive prevede solo il Bando per impianti alimentati da biogas e biomasse.
Energy release - Proroga
E' stato prorogato al 14 febbraio 2025 alle ore 12:00 il termine entro il quale presentare al GSE la manifestazione di interesse per l’accesso alla misura.
Energy release - Bando GSE e webinar informativo
Definiti il volume di energia annua oggetto di anticipazione ed il prezzo di cessione (65 €/MWh).
Energy release - regole operative GSE
Il provvedimento prevede una cessione di energia verde a prezzi calmierati alle imprese energivore per tre anni, che avverrà a fronte dell’impegno di realizzare impianti FER.
Agevolazioni per gli impianti a fonti rinnovabili innovativi (FER2)
Entro il 12 settembre saranno approvate dal Ministero, su proposta del GSE, le regole operative che dovranno disciplinare le modalità e le tempistiche di riconoscimento degli incentivi
Energy release - cessione di energia elettrica da fonti rinnovabili a prezzo calmierato
Il provvedimento prevede una cessione di energia verde a prezzi calmierati alle imprese energivore per tre anni, che avverrà a fronte dell’impegno di realizzare impianti FER.
CER e autoconsumo - aggiornamento regole operative, pubblicazione corrispettivi e simulatore ENEA
Importanti gli aggiornamenti in materia di Comunità Energetiche Rinnovabili e autoconsumo diffuso usciti nell'ultimo periodo. Approvata la nuova versione delle Regole Operative GSE.Pubblicato il "Decreto corrispettivi".Aggiornato il simulatore ENEA.
Comunità Energetiche Rinnovabili e autoconsumo - il GSE pubblica le regole operative
Il GSE rende noto che sono state approvate ed adottate le regole operative per l’accesso al servizio per l’autoconsumo diffuso e al contributo PNRR del GSE.
Energia da fonti rinnovabili - garanzie di origine: Regole applicative
Le Regole definiscono le modalità di emissione, trasferimento, riconoscimento e annullamento delle garanzie d'origine (GO).
Garanzie di origine dell'energia da fonti rinnovabili - nuovo decreto
Il decreto definisce le modalità di emissione, trasferimento, riconoscimento e annullamento delle garanzie d'origine (GO).
Energy release - richiesta di riduzione dei volumi assegnati
La riduzione può essere richiesta fino all’azzeramento dei volumi.
Energy release - proroga del termine per la stipula del contratto
Confindustria in queste settimane è intervenuta più volte sul piano istituzionale per sollecitare un’estensione del termine per aderire alla proposta e contestualmente apportare modifiche al Regolamento contrattuale.
Energy release - stipula del contratto con il GSE
E' attiva, per gli assegnatari, la funzionalità per la stipula del contratto a due vie con il Gestore dei Servizi Energetici.
Energia rinnovabili - extraprofitti: GSE ricalcola corrispettivi per annullamento Delibera 266/2022
E' stata sospesa la delibera attuativa del provvedimento sugli extra profitti sulla produzione da fonti rinnovabili.
Energy release - cessione di energia elettrica da fonti rinnovabili a prezzo calmierato - apertura
Il provvedimento prevede la cessione di elettricità a prezzi “calmierati” per clienti industriali e Pmi
Energy release - cessione di energia elettrica da fonti rinnovabili a prezzo calmierato
Il provvedimento prevede la cessione di elettricità a prezzi “calmierati” per clienti industriali e Pmi. È necessario il decreto attuativo.
Fonti rinnovabili - Decreto di recepimento della Direttiva RED 2 (2018/2001)
Ha l´obiettivo di accelerare la crescita sostenibile in coerenza con gli obiettivi europei di decarbonizzazione del sistema energetico al 2030 (-55%) e al 2050.